Vai al contenuto
La sostenibilità non è più sufficiente. Dobbiamo passare alla rigenerazione.
Un urlo disperato ci chiede di assumerci la nostra responsabilità.
E tu che cosa stai facendo per creare un mondo migliore?
  • Home
  • La Permacultura
    • Breve storia della Permacultura
    • Tassonomia della Permacultura
    • 1° direttiva
    • Etiche
    • I principi-Introduzione
      • I principi di Holmgren
        • 1 – Osserva ed interagisci
        • 2 – Cattura l’energia
        • 3 – Ottieni un raccolto
        • 4 – Autoregolazione e feedback
        • 5 – Usa risorse rinnovabili
        • 6 – Produci zero rifiuti
        • 7 – Integra invece di separare
        • 8 – Progetta dal pattern al dettaglio
        • 9 – Soluzioni piccole e lente
        • 10 – Valorizza la diversità
        • 11 – Valorizza i margini
        • 12 – Rispondi creativamente al cambiamento
  • Libri
Menu
  • Home
  • La Permacultura
    • Breve storia della Permacultura
    • Tassonomia della Permacultura
    • 1° direttiva
    • Etiche
    • I principi-Introduzione
      • I principi di Holmgren
        • 1 – Osserva ed interagisci
        • 2 – Cattura l’energia
        • 3 – Ottieni un raccolto
        • 4 – Autoregolazione e feedback
        • 5 – Usa risorse rinnovabili
        • 6 – Produci zero rifiuti
        • 7 – Integra invece di separare
        • 8 – Progetta dal pattern al dettaglio
        • 9 – Soluzioni piccole e lente
        • 10 – Valorizza la diversità
        • 11 – Valorizza i margini
        • 12 – Rispondi creativamente al cambiamento
  • Libri
Cerca

Portfolio

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram

© 2022 Permacultura Rigenerativa by Andrea Bellucci (Credits: Alcune immagini presenti nel sito sono state prelevate dal Web)