La sostenibilità non è più sufficiente. Dobbiamo passare alla rigenerazione. Un urlo disperato ci chiede di assumerci la nostra responsabilità.
E tu che cosa stai facendo per creare un mondo migliore?
Menu
I principi della Permacultura - Introduzione
Sin dalle sue origini, i permacultori hanno cercato di sintetizzare le loro idee ed intuizioni in dei principi che potessero essere di aiuto a tutti ad individuare la direzione verso cui andare.
A differenza di tutte le altre discipline, nella Permacultura non c’è un ente che decida le regole e i dogmi, ma tutto nasce dai singoli che lo mettono a disposizione della comunità e, come Natura insegna, quello che funziona ed è efficiente prolifera, mentre il resto lascia pian piano il sistema.
David Holmgren nel 2002 ha pubblicato il suo libro “Permaculture – Principles & Pathways Beyond Sustainability” in cui ha sintetizzato quanto la comunità permaculturale mondiale aveva prodotto fino a quel momento nelle 3 etiche e nei 12 principi (chiamati anche Principi attitudinali) che sono diventati da quel momento un riferimento filosofico e concettuale per il mondo della Permacultura che però per sua propria natura, è sempre alla ricerca di integrare nuove visioni e strumenti al fine di valorizzare la biodiversità e creare così un sistema sempre più variegato e resiliente.
Prima di trattare in dettaglio i principi di Holmgren, facciamo una breve carrellata della moltitudine di principi che sono stati sviluppati nel corso degli anni in seno alla comunità permaculturale e nei movimenti ecologici.